Giulia Mancinelli
Chiacchiere di Carnevale: ricetta veloce e buonissima
Le chiacchiere di Carnevale sono uno dei dolci preferiti. Sono facili da realizzare e possono essere cotte sia al forno che fritte. Inutile dire che le chiacchiere di Carnevale fritte sono le più buone. Io le ho fatte così con una ricetta collaudatissima.

Le chiacchiere di Carnevale (#chiacchieredicarnevale) sono indubbiamente più gustone fritte, anche perchè il risultato è più friabile.. dunque direi meglio una volta in meno ma con più soddisfazione! Seguendo questa "filosofia" ecco la ricetta delle #chiacchiere di #Carnevale fritte (potete cuocerle al forno a 180° per una decina di minuti senza problemi, l'impasto è lo stesso).
Ricetta delle Chiacchiere fritte di Carnevale
Ingredienti
due uova bio
250 gr di farina "forte" come la manitoba
40 gr di burro sciolto
60 gr di zucchero
1 cucchiaio di grappa (va bene anche il rhum o il vino bianco)
scorsa grattugiata di un limone bio
olio di semi di girasole (o mais o arachidi) per friggere
zucchero a velo o semolato per decorare
Preparazione: In una spianatoia disporre la farina a fontana. Al centro mettere le uova con il burro fuso, lo zucchero, la grappa e la scorza di limone. Impastare velocemente e formare un bell'impasto liscio e omogeneo. Quindi stendere la pasta con l'aiuto di un mattarello e tagliare dei rettangoli incidendo anche dei tagli al centro. A questo punto scaldiamo bene l'olio per friggere e cuociamo le chiacchiere di Carnevale. Una volta cotte le chiacchiere adagiamola su una carta assorbente. Una volta fredde cospargiamole di zucchero a velo o passiamole nello zuccherlo semolato. Le chiacchiere fritte di Carnevale sono pronte (e buonissime!).
E come sempre.. Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornati sulle nuove ricette seguimi su Instagram (@ricettediviaggioedintorni) e sulla Pagina Facebook