top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreGiulia Mancinelli

Torta tenerina al cioccolato fondente: light che si scioglie in bocca

Una torta tenerina al cioccolato fondente così non l'avevo mai provata... Si scioglie in bocca ad ogni morso ma soprattutto è facilissima da realizzare e con pochi ingredienti light e leggeri. Un dolce perfetto a fine pasto grazie al gusto intenso del #cacao ma anche come colazione per uno slancio di energia.



Premesso che adoro il cioccolato extra fondente, ho sperimentato varie ricette della torta tenerina, quella che non riesci a mangiarla con le mani per quanto è morbida e che in bocca è fresca e si scioglie all'istante, sprigionando l'intensità del #cioccolato... Ecco, sembra facile ma non è stato facile trovare la ricetta giusta. La maggior parte utilizzano burro o olio in abbondanza e per questo non mi convincevano.. La mia ricetta della torta tenerina al cioccolato fondente utilizza pochissimi #ingredienti e in piccole dosi per un risultato gustoso ma light..

Il #cioccolato fondente, grazie al suo alto contenuto di #cacao è una delle più importanti fonti alimentari di flavonoidi, i tanto preziosi antiossidanti antiossidanti

Nella torta tenerina al cioccolato fondente non c'è il lievito ma si sfrutta il "potere" gonfiante dei soli albumi montati a neve. Pochissime anche le quantità di olio e di farina...


Ricetta della torta tenerina al cioccolato fondente

Ingredienti:

  • 150 gr di cioccolato fondente (almeno al 60%)

  • 2 albumi (circa 80 gr)

  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere

  • 100 ml di acqua

  • 60 gr di zucchero

  • 50 ml di olio di semi di girasole (va bene anche e.v.o.)

  • 2 cucchiai di farina 00

Preparazione:

Sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente e lasciamolo da parte. In una ciotola mescoliamo con le fruste elettriche olio, zucchero e acqua. A questo punti aggiungiamo la farina e la polvere di cacao e amalgamiamo bene. Quando il composto sarà bello liscio, uniamo anche il cioccolato fuso e mescoliamo ancora. Per ultimo (ma questa è l'operazione più importante) incorporiamo delicatamente gli albumi montati a neve ben ferma con il solito movimento delicato dal basso verso l'alto. E' importante che gli albumi non si smontino perchè sono loro a rendere soffice la torta tenerina.. A questo punto versiamo il composto in una tortiera (le dosi sono per uno stampo da circa 22/24 cm) e cuociamo in forno preriscaldato a 180 per circa 15 minuti. Dobbiamo tenere d'occhio il forno perchè la torta tenerina sarà cotta quando la superficie si sarà leggermente gonfiata. Sforniamo, lasciamo raffreddare e spolveriamo con zucchero a velo. ATTENZIONE: la torta tenerina la cioccolato fondente è molto, molto morbida...quindi serve particolare cautela nel toglierla dallo stampo (io uso la torta a cerniera) e anche nel tagliarla a fette... La sua delicatezza in compenso vale anche per il gusto.. Buon appetito! Per restare sempre aggiornati sulle nuove ricette seguimi su Instagram (@ricettediviaggioedintorni) e sulla Pagina Facebook



0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page